
11 febbraio 2025
Se stai cercando un’auto usata, probabilmente ti sei imbattuto in offerte allettanti e, ammettiamolo, anche in qualche annuncio che grida “fregatura” a chilometri di distanza. Ma come distinguere le buone occasioni dalle brutte sorprese? Ecco tutto quello che devi sapere per comprare un’automobile usata senza rimpianti.
1. Chilometri dichiarati e chilometri reali
Uno dei trucchi più vecchi è il “ritocchino” al contachilometri. Un’auto con 80.000 km potrebbe averne percorsi il doppio. Come fare? Controlla il libretto dei tagliandi, richiedi la cronologia della manutenzione e affidati a venditori affidabili.
2. Stato della carrozzeria
Una macchina può sembrare in perfette condizioni a prima vista, ma dettagli come vernice irregolare o differenze di tonalità potrebbero nascondere incidenti passati. Porta con te un magnete: se non aderisce bene alla carrozzeria, potrebbe esserci del mastice sotto… e non è mai un buon segno.
3. Motore e meccanica
Apri il cofano e ascolta. Rumori strani, perdite di olio o componenti eccessivamente puliti (troppo lucidi per essere veri) possono essere indizi di problemi mascherati. Se puoi, fai un test drive: sterzo, freni e cambio devono rispondere senza esitazioni.
4. Controlla i documenti
Il libretto di circolazione e il certificato di proprietà devono essere in regola. Assicurati che il numero di telaio corrisponda a quello riportato sui documenti e verifica che non ci siano fermi amministrativi o ipoteche sull’auto.
Con il mercato dell’auto usata in continuo movimento, alcune categorie di veicoli si confermano le migliori scelte:
Economiche, ideali per la città e con bassi consumi. Modelli come Fiat Panda o Lancia Ypsilon restano ai vertici delle vendite.
Spaziosi ma non ingombranti, perfetti per famiglie e viaggi. Opel Mokka o Nissan Qashqai sono tra i più ricercati.
Il mercato delle auto usate elettriche è in crescita. Se trovi una Fiat 500E o una Toyota C-HR a buon prezzo, potrebbe essere un ottimo investimento.
Concessionari ufficiali: garanzia inclusa, ma prezzi generalmente più alti.
Siti specializzati: come Autobro.it, che seleziona solo veicoli controllati e garantiti.
Privati: spesso più economici, ma con meno tutele legali. Se scegli questa strada, fai sempre un controllo con un meccanico di fiducia.
1. Confronta i prezzi
Usa siti di comparazione per capire il valore reale di un modello in base all’anno e al chilometraggio.
2. Attenzione alla stagionalità
I prezzi delle auto usate variano nel corso dell’anno. Ad esempio, nei primi mesi dopo l’uscita dei nuovi modelli, molte persone vendono le loro auto “vecchie”, aumentando l’offerta e abbassando i prezzi.
3. Trattativa senza paura
Se l’auto ha qualche difetto minore, sfruttalo per negoziare. Parlando con il venditore potresti ottenere uno sconto interessante.
Se vuoi andare sul sicuro, ecco alcuni dei modelli più richiesti e con il miglior rapporto qualità-prezzo:
Fiat Panda (affidabile, consumi ridotti, ideale per la città)
Volkswagen Golf (versatile e robusta)
Lancia Ypsilon (ibrida, perfetta per il traffico urbano)
Dacia Duster (SUV low cost con buone prestazioni)
BMW Serie 3 (per chi cerca un’auto premium senza spendere una fortuna)
Comprare un’auto usata è una scelta intelligente, a patto di fare le giuste verifiche. Affidarsi a venditori affidabili, controllare bene i documenti e testare l’auto prima dell’acquisto sono passaggi fondamentali per evitare brutte sorprese.
Cerchi un’auto usata sicura e garantita? Scopri il nostro catalogo su Autobro.it e trova il modello perfetto per te!