
1 aprile 2025
Sì, il mercato auto è in crescita (e non è un pesce d’Aprile)
Diciamolo subito: chi nel 2023 pensava che il mercato automobilistico italiano fosse spacciato, oggi dovrà ricredersi. Dopo un paio d’anni passati a rincorrere chip, a fare i conti con listini da capogiro e a rimanere in coda per auto che sembravano miraggi, il 2025 si è aperto con una sorpresa: il mercato auto è in crescita.
No, non è uno slogan da concessionario dell’ultima ora. Sono i numeri ufficiali a dirlo: secondo i dati pubblicati da UNRAE e riportati da tutte le principali testate di settore, a gennaio 2025 il mercato dell’usato ha registrato un +2,2% nei passaggi di proprietà rispetto allo stesso periodo del 2024. E no, non è una fiammata passeggera.
Noi di Autobro.it, che ogni giorno ci occupiamo di vendita di auto usate e km0 online, possiamo confermare che la fiducia dei clienti sta tornando. E, come spesso accade, il mondo dell’usato è stato il primo a ripartire.
Parlare di mercato auto Italia oggi significa fare i conti con due facce della stessa medaglia:
da un lato, il mercato delle auto nuove, ancora alle prese con tempi di consegna lunghi e prezzi poco accessibili;
dall’altro, un mercato auto usate sempre più dinamico, agile e… conveniente (soprattutto se compri da chi fa tutto online, come noi).
A gennaio 2025:
oltre 210.000 passaggi di proprietà per le auto usate;
crescita costante da ottobre 2024;
andamento positivo anche nei segmenti di fascia media.
In sintesi? La crisi del mercato automobilistico sta lasciando spazio a una nuova fase di consolidamento. E finalmente si può tornare a parlare di occasioni reali, non solo di rincari.
Eccoci alla domanda delle domande: che macchina conviene comprare nel 2025?
La risposta è meno scontata del solito, ma ci sono alcuni trend chiari:
City car e crossover: sono i più richiesti sul mercato, perché coniugano praticità e consumi contenuti.
Auto ibride leggere: salgono nei desideri degli italiani, grazie agli incentivi e ai consumi ridotti.
Auto diesel usate: continuano a dire la loro, specialmente per chi macina chilometri e vuole risparmiare.
Su Autobro.it, i modelli più richiesti a inizio 2025 sono stati:
Insomma, l’auto usata giusta nel 2025 esiste. Basta saperla scegliere.
Un po’ di contesto non guasta. Il mercato auto usate è cresciuto per diversi motivi:
Prezzi delle auto nuove fuori scala: il listino medio è aumentato di oltre il 25% in 3 anni.
Tempi di consegna eterni: tra ordinare e ricevere un’auto nuova passano spesso 6-8 mesi.
Maggiore affidabilità dell’usato recente: oggi un’auto con 2-3 anni di vita ha prestazioni paragonabili al nuovo.
Il risultato? Sempre più italiani scelgono l’usato garantito, magari con franchigia zero e valore a nuovo 24 mesi come nella nostra formula di garanzia.
Una domanda che si fanno in tanti. Secondo le stime più recenti:
Il mercato dell’auto in Italia vale oltre 40 miliardi di euro annui.
L’usato rappresenta circa il 70% delle transazioni totali.
Ogni anno si vendono oltre 3 milioni di auto usate.
Questo fa capire una cosa: non si tratta di un mercato marginale, ma di un settore vivo, strategico e in forte evoluzione.
Se guardiamo indietro:
Il 2024 si è chiuso con oltre 1,5 milioni di immatricolazioni di auto usate.
I primi due mesi del 2025 confermano il trend: +2,2% a gennaio, in linea anche febbraio.
La fascia più dinamica? Le auto tra i 2 e i 5 anni, con chilometraggi medi e buone dotazioni.
Domanda legittima. Ecco la risposta semplice: dipende da dove guardi.
Il nuovo? In difficoltà, ancora frenato da costi, incertezze e politiche poco chiare.
L’usato? In piena fase di crescita, grazie alla maggiore accessibilità.
Chi acquista su Autobro.it lo fa perché vuole chiarezza, trasparenza e una scelta ampia senza uscire di casa. E questa è proprio la direzione che sta prendendo tutto il mercato.
Oggi il mercato auto italiano è:
sempre più digitale (il 30% delle ricerche inizia online);
orientato al valore, non solo al prezzo;
molto sensibile al servizio post-vendita.
Ecco perché l’approccio tradizionale non basta più. Serve un sistema snello, veloce, con garanzie concrete. Esattamente come quello che offriamo su Autobro.it.
Secondo le previsioni, il 2025 sarà l’anno del consolidamento:
Crescita contenuta ma stabile.
Focus sull’usato giovane e certificato.
Maggiore attenzione alla sostenibilità (ma senza troppe forzature).
Chi vuole cambiare auto dovrebbe muoversi adesso: i prezzi sono ancora competitivi e le scorte buone. Ma il trend potrebbe portare nuovi rialzi nel secondo semestre.
Qual è l’auto più venduta in Italia nel 2024?
Secondo i dati UNRAE, nel 2024 la Fiat Panda ha mantenuto il primo posto, seguita da Dacia Sandero e Toyota Yaris.
Come sta andando il mercato delle auto usate?
Sta crescendo: +2,2% a gennaio 2025, con forte spinta delle city car e delle ibride usate.
Che macchina conviene comprare nel 2025?
City car, crossover compatti e ibride leggere sono le migliori scelte per rapporto qualità/prezzo.