
2 aprile 2025
Nel 2025 torna uno degli appuntamenti più importanti (e spesso sottovalutati) per ogni automobilista: la revisione obbligatoria. Ma quando va fatta? Quanto costa davvero? E cosa rischi se la dimentichi? In questa guida semplice e aggiornata di Autobro.it ti spieghiamo tutto quello che ti serve sapere per non farti trovare impreparato… e per evitare multe salate.
La domanda ce la facciamo tutti, prima o poi: “Ma la revisione dell’auto… quando scade?”
La regola è semplice:
Prima revisione: dopo 4 anni dalla prima immatricolazione.
Revisione successive: ogni 2 anni.
📌 Esempio pratico: Se la tua auto è stata immatricolata a marzo 2021, la revisione va fatta entro marzo 2025.
In questo caso, fai riferimento alla data dell’ultima revisione. La scadenza sarà entro la fine del mese corrispondente, ogni due anni.
✅ Attenzione: se la scadenza cade in un giorno festivo, la revisione può essere fatta il primo giorno lavorativo successivo, senza sanzioni.
Se non ricordi quando hai fatto l’ultima revisione, niente panico: ti basta andare sul Portale dell’Automobilista e inserire la targa per vedere subito la data esatta.
Il prezzo della revisione auto è stato aggiornato nel 2021, e ad oggi la tariffa è di 78,75 euro nei centri autorizzati, così suddivisi:
54,95 € per il servizio di revisione
12,09 € IVA al 22%
10,20 € diritti Motorizzazione
1,51 € per il bollettino PagoPA (può variare leggermente)
🚗 Piccolo trucco: se fai la revisione in Motorizzazione (quando disponibile), paghi solo 45 euro. Ma attenzione: al momento questa opzione è sospesa in molte province per carenza di personale.
Sì, è possibile un rincaro di 8,60 euro + IVA nel corso del 2025. Se approvato, il costo totale salirebbe a circa 89 euro.
La revisione non è una formalità. Ecco i controlli che vengono effettuati:
Freni
Sterzo
Sospensioni e telaio
Luci e visibilità
Emissioni e rumore
Targa e numero di telaio
Cinture di sicurezza
Dal 2024 è stato introdotto anche lo Scantool OBD, un dispositivo che controlla direttamente la centralina dell’auto, verificando:
chilometraggio
eventuali anomalie
spie di avaria (come la MIL)
Questo vale per auto immatricolate dopo il 1° settembre 2009 e con massa inferiore a 3,5 tonnellate.
Qui non si scherza. Se circoli senza revisione, rischi una multa da 173 a 694 euro. E può raddoppiare se hai saltato anche una revisione precedente.
📌 In più, ti viene bloccato il veicolo: sul libretto verrà scritto che non puoi circolare fino a revisione eseguita.
Solo in due casi:
Forza maggiore (es. emergenza sanitaria documentata)
Caso fortuito (es. incidente improvviso)
Tutti gli altri motivi… non reggono.
Hai due opzioni:
Centri autorizzati privati
Motorizzazione Civile (se disponibile)
🔧 Consiglio pratico: prenota con anticipo, soprattutto nei mesi estivi o in prossimità della scadenza. In caso di revisione scaduta, non puoi usare l’auto nemmeno per andare in officina!
Ecco le principali novità introdotte tra 2024 e 2025:
Adozione obbligatoria dello Scantool OBD per i veicoli recenti.
Controllo automatico di chilometri, telaio e spie.
Possibile aumento del prezzo nei centri autorizzati.
Maggiore severità sui parametri di emissione e rumorosità.
Prima revisione: | Dopo 4 anni dall’immatricolazione |
Successive: | Ogni 2 anni |
Scadenza: | Fine del mese (immatricolazione o ultima revisione) |
Costo: | 78,75 € (nei centri privati) |
Multe: | Da 173 € a 694 € |
Novità 2025: | Scantool OBD obbligatorio, possibile aumento prezzi |