
17 febbraio 2025
Essere neopatentati in Italia significa dover rispettare alcune restrizioni nei primi anni di guida. Le principali limitazioni riguardano la potenza del veicolo, la cilindrata, il rapporto peso/potenza e alcune regole specifiche sulla circolazione. Scopriamole insieme ad Autobro!
Il Codice della Strada stabilisce che per i primi tre anni dal conseguimento della patente B, un neopatentato può guidare solo veicoli che rispettano questi parametri:
Potenza massima: 70 kW (95 CV)
Rapporto peso/potenza: 55 kW per tonnellata
Per verificare se la tua auto rientra nei limiti, puoi controllare il libretto di circolazione alla voce TARA e kW.
Se stai cercando un’auto che rientri nei limiti, alcune delle opzioni più diffuse sono:
Per una lista completa di auto disponibili, visita la sezione dedicata su Autobro.it.
Oltre alle restrizioni sui veicoli, i neopatentati devono rispettare limiti di velocità più severi:
110 km/h in autostrada (anziché 130 km/h)
90 km/h sulle strade extraurbane principali (anziché 110 km/h)
Guidare un’auto non conforme può costarti una multa da 165 a 660 euro, oltre alla sospensione della patente fino a otto mesi.
Le multe aumentano se superi i limiti di velocità o guidi sotto effetto di alcol (per i neopatentati il limite è 0 g/l!).
Quando acquisti un’auto usata o a km0, assicurati che rispetti i parametri di legge per neopatentati. Su Autobro.it puoi trovare modelli conformi e verificati con garanzia inclusa.