
1 aprile 2025
Hai appena preso la patente e già ti senti Schumacher? Calma. Prima di metterti alla guida di una 2000 turbo diesel, meglio dare un’occhiata ai limiti imposti dalla legge per i neopatentati. In particolare, parliamo di un argomento che crea confusione a tutti: la cilindrata. Sì, perché non è solo questione di cavalli o CV, ma anche di peso, potenza e… buonsenso.
In questa guida aggiornata da Autobro.it, ecommerce di auto usate e km0, ti spieghiamo in parole semplici tutto quello che devi sapere su neopatentati e cilindrata: i limiti, i cavalli consentiti, come calcolare se un’auto è a norma e quali sono i modelli perfetti per iniziare. Il tutto senza farti venire mal di testa.
Spoiler: la legge italiana non impone un limite diretto sulla cilindrata, ma sul rapporto potenza/peso e sulla potenza massima del veicolo.
Ecco i limiti attualmente in vigore:
Potenza massima: 70 kW (circa 95 CV)
Rapporto potenza/tara: non superiore a 55 kW per tonnellata
Quindi sì, puoi guidare anche un’auto 1.4 (1400 cc), se rientra nei parametri sopra. Ma un 1.2 con turbo che supera i 70 kW? Bocciato.
Convertiamo i kW in cavalli: 70 kW corrispondono a circa 95 cavalli vapore (CV). Ma attenzione: non basta guardare la potenza.
La legge dice che devi considerare anche la tara dell’auto, ovvero il suo peso a vuoto. Solo se il rapporto tra potenza e peso è inferiore a 55 kW/tonnellata, allora sei a norma.
Convertiamo i kW in cavalli: 70 kW corrispondono a circa 95 cavalli vapore (CV). Ma attenzione: non basta guardare la potenza.
La legge dice che devi considerare anche la tara dell’auto, ovvero il suo peso a vuoto. Solo se il rapporto tra potenza e peso è inferiore a 55 kW/tonnellata, allora sei a norma.
Esempio pratico:
Auto con potenza 66 kW e tara 1100 kg → rapporto: 60 kW/t → NON OK
Auto con potenza 66 kW e tara 1250 kg → rapporto: 52,8 kW/t → OK
Ecco la formula magica per calcolare il rapporto peso/potenza:
Rapporto = kW / (tara / 1000)
Puoi trovare i dati nel libretto dell’auto o usare il nostro filtro su Autobro.it.
Anche se non esiste un limite ufficiale di cilindrata, nella pratica alcune motorizzazioni sono più adatte ai neopatentati. Ecco alcuni modelli usati perfetti per iniziare, tutti sotto i 70 kW e disponibili su Autobro.it:
Cilindrata: 998 cc
Potenza: 51 kW (69 CV)
Ottima tenuta di strada
Cilindrata: 1199 cc
Potenza: 55 kW
Compatta, sicura e moderna
Cilindrata: 1199 cc
Potenza: 55 kW (75 CV)
Design moderno, interni curati
Se ti beccano alla guida di un’auto che non rispetta i limiti:
Multa fino a 661 euro
Decurtazione punti patente (fino a 10)
Sospensione della patente nei casi più gravi
Tradotto: meglio non rischiare.
1. Qual è la cilindrata massima per i neopatentati? Non esiste un limite di cilindrata, ma solo di potenza e rapporto peso/potenza. Anche un’auto da 1400 cc può andare bene se sotto i 70 kW.
2. Come si calcola il rapporto peso potenza per i neopatentati? Dividi i kW dell’auto per la tara in tonnellate. Se il risultato è inferiore a 55, sei in regola.
3. Cosa succede se un neopatentato guida una macchina con cilindrata superiore? Se la cilindrata è alta ma rientra nei limiti di potenza e peso, va bene. Se invece supera i 70 kW o il rapporto peso/potenza, si rischia una sanzione.
4. Chi è neopatentato può guidare una macchina di grossa cilindrata? Dipende: se la potenza è contenuta e il rapporto peso/potenza è nei limiti, sì.
5. Come faccio a sapere se una macchina è per neopatentati? Controlla libretto o informati su Il Portale dell’Automobilista, oppure usa il filtro su Autobro.it!
Su Autobro.it trovi un’intera sezione dedicata alle auto usate per neopatentati, con filtri già pronti, schede tecniche complete, garanzia inclusa e possibilità di finanziamento personalizzato (anche senza anticipo).
La cilindrata per neopatentati non è l’unica cosa da valutare. Conta soprattutto il rapporto peso/potenza e la potenza massima. Su Autobro.it trovi tutte le informazioni che ti servono, modelli a norma pronti da guidare, e un team che ti aiuta a partire con il piede giusto (sull’acceleratore, ma piano!).