Torna al menu

Limitazioni neopatentati: tutte le regole da conoscere (senza impazzire)

1 aprile 2025

Appena presa la patente, la libertà è a un passo. Ma arriva anche la fatidica domanda: “Che auto posso guidare da neopatentato?”.

Ed è qui che iniziano i dubbi, le regole da interpretare e le mille sigle strane: kW, CV, rapporto peso-potenza, cilindrata… Sembra quasi un test di fisica, non il Codice della Strada.

Se stai leggendo questo articolo su Autobro.it, sei nel posto giusto. Ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere sulle limitazioni per neopatentati in modo semplice, con esempi pratici e risposte concrete. Così puoi evitare multe, ansia e scelte sbagliate.

Chi è considerato neopatentato e per quanto tempo?

Iniziamo dalle basi: sei neopatentato se:

  • hai conseguito la patente da meno di 3 anni (dal 2024 la durata è aumentata da 1 a 3 anni);

  • ti applichi le limitazioni su potenza e velocità previste dal Codice della Strada.

Dal 2024, quindi, le limitazioni neopatentati durano 36 mesi, non più 12. Questo vale per tutti coloro che conseguono la patente B a partire dal 1° gennaio 2024.

Quali sono i limiti di potenza per i neopatentati?

Uno degli aspetti più confusi riguarda proprio questo: “Quanti cavalli posso guidare da neopatentato?”

 

La regola è questa:  

  • Non puoi guidare auto con rapporto potenza/peso superiore a 55 kW per tonnellata (Tara).

  • Inoltre, l’auto non può superare 75 kW di potenza massima effettiva, pari a circa 102 CV.

Per capire se una macchina rispetta questo limite, puoi:

  • controllare il libretto;

  • usare un calcolatore online (molti siti automobilistici lo offrono);

  • verificare direttamente su Autobro.it, dove tutte le auto adatte ai neopatentati sono già filtrate.

Quali auto può guidare un neopatentato nel 2025?

Finalmente una domanda facile. Ecco alcuni modelli tra i più cercati e venduti nel 2025, compatibili con le limitazioni neopatentati:

 

Queste auto rientrano nei limiti di kW e rapporto peso-potenza previsti dalla legge. Inoltre sono economiche da mantenere e… abbastanza cool da non sembrare “l’auto di mamma”.

Altre limitazioni neopatentati: velocità, alcool e passeggeri

Le limitazioni per neopatentati non si fermano alla potenza del motore. Ecco cos’altro devi sapere:

Limiti di velocità:  

  • 100 km/h in autostrada (anziché 130);

  • 90 km/h in superstrada (anziché 110).

Tolleranza zero sull’alcol:  

  • Tasso alcolemico 0,0 g/l. Nemmeno una birretta.

Punti sulla patente:  

  • Se prendi una multa, perdi il doppio dei punti rispetto a un patentato normale.

  • Se accumuli infrazioni gravi, potresti dover rifare l’esame.

In sintesi? Occhio al piede, ma anche alla birra e al numero di amici a bordo. Per i primi anni, conviene guidare con la testa… e magari senza DJ set in macchina.

Come capire se un’auto è guidabile da un neopatentato?

Domanda top. Ecco tre modi per saperlo:

  1. Leggi la carta di circolazione (trovi potenza in kW e Tara);

  2. Calcola il rapporto peso/potenza: potenza in kW ÷ Tara in tonnellate;

  3. Vai su Autobro.it, dove trovi già una sezione “auto per neopatentati” aggiornata.

Esempio pratico:  

  • Auto con 55 kW e 1.100 kg di tara = 55 / 1,1 = 50 kW/t

  • Quindi OK per i neopatentati.

Cosa succede se guidi un’auto non adatta?

Spoiler: non ti arriva un semplice “meh” dalla Polizia. Se vieni fermato con un’auto troppo potente, rischi:

  • Multa da 165 a 661 euro;

  • Sospensione della patente fino a 8 mesi;

  • Problemi con l’assicurazione in caso di incidente.

Sì, meglio evitare. Soprattutto perché le alternative “a norma” non mancano.

Le migliori auto usate per neopatentati su Autobro.it

Se sei arrivato fin qui, probabilmente stai cercando un’auto adatta. Ecco perché su Autobro.it trovi una categoria dedicata ai neopatentati con:

 

  • solo modelli compatibili con le normative;

  • garanzia inclusa;

  • consegna in tutta Italia;

  • possibilità di acquisto a rate.

Abbiamo selezionato le city car, utilitarie e compatte con i migliori rapporti qualità/prezzo. E sì, ci sono anche auto ibride.

Sezione FAQ

Che auto può guidare un neopatentato?  

Qualsiasi auto con potenza inferiore a 75 kW e rapporto potenza/peso sotto i 55 kW/t.

 

Che differenza c’è tra kW e CV?  

1 kW = circa 1,36 CV. Quindi 75 kW equivalgono a circa 102 CV.

 

Che succede se un neopatentato supera il limite di velocità?  

Perde il doppio dei punti. Se supera di oltre 40 km/h, rischia anche la sospensione della patente.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.